LA CHIESA DI SAN SALVATORE
La chiesa di San Salvatore "si trova fuori dal paese dalla parte d'Oriente, all'estremità d'uno sperone verso la marina. E' un tempio antichissimo, che risale al XII secolo a giudicare dalla facciata, dove nel portale si trovano alcune piccole scritture di primitiva arte romanica con i simboli degli Evangelisti; come il leone alato, l'aquila, il toro anch'esso alata e l'angelo".
Probabilmente fu costruita dai benedettini, i quali quasi "colonizzarono" la vallata del Vomàno e del Mavone con San Clemente al Vomàno, Santa Maria di Ronzano, San Giovanni ad Insulam e forse Santa Maria di Propezzano: splendide realtà di fede, ma anche di storia, arte, cultura.
San Salvatore, a Canzano, è a tre navate con pilastri quadrangolari dove ancora resistono, nonostante l'incuria di secoli, affreschi che vanno dal XII al XIV secolo, raffiguranti santi e sante. Delle pitture alle pareti, aventi per oggetto scene sacre, restano pochi frammenti ma davvero belli e ancora vivi, con quei colori rosso, verde e giallo molto efficaci.
Il campanile è stato ricostruito più d'una volta, data la natura fragile del terreno; e infatti a est i muri esterni dell'abside sono tuttora marcatamente lesionati.
Un tempo anche qui si seppellivano i morti, ma poi, grazie all'editto napoleonico sulle sepolture, è stato affiancato sul lato sinistro esterno un cimitero.
Oggi vi si svolgono funzioni, cerimonie e concerti, grazie ad un'acustica perfetta. E spesso gruppi di turisti vengono a visitarla.